Trova origine negli Stati Uniti intorno agli anni ’50 e solo in un secondo momento viene importata in Europa. Sposta l’attenzione dal singolo che presenta il problema, al gruppo cui appartiene (quasi sempre la famiglia). Viene messo in rilievo come siano gli altri membri ad influenzare i comportamenti dell’individuo che presenta il disagio.
Esistono modelli di intervento familiare anche di derivazione psicoanalitica (ad es. Tavistock) che hanno trovato origine nelle teorie di Bion, Meltzer e Harris.